
Dieta Flessibile
Cosa si intende per Dieta Flessibile? È una strategia nutrizionale che potremmo definire inclusiva perchè non esclude a priori nessun alimento permettendo di consumare i cibi che ci piacciono senza particolari restrizioni.
La dieta flessibile si basa sul rispetto del proprio apporto calorico e di macronutrienti in modo da permettere un maggior senso di libertà così da renderla più sostenibile e di conseguenza migliorare l’aderenza sul lungo periodo.
Esistono alimenti che fanno ingrassare? La risposta è no, se noi rientriamo nel nostro piano alimentare possiamo mangiare qualunque alimento senza problemi.

Dieta Flessibile per diverse tipologie di soggetti
ADERENZA
L’aderenza a una dieta è l’aspetto realmente più importante; può sembrare una banalità ma se ci pensiamo la maggior parte delle diete vengono interrotte proprio perchè poco sostenibili nel lungo periodo.
Il problema di diete poco sostenibili nel lungo periodo è che il nostro organismo risponde alle diete attivando una serie di meccanismi per favorire il recupero del grasso perso, fra cui un rallentamento del metabolismo.
Nessuno di noi hai un metabolismo lento, il metabolismo lento è conseguenza delle nostre scelte alimentari.
Queste meccanismi ci faranno riprendere velocemente i kg persi (DIETE YO-YO).

Effetti delle Diete Yo-Yo
DIETA FLESSIBILE
Questa strategia nutrizionale tiene conto delle risposte del nostro organismo alle diete.
Consente di consumare cibi che si preferiscono in modo da assecondare i gusti personali dando comunque priorità a scelte alimentari buone (alimenti poco processati e a bassa densità calorica) senza obbligare ad assumere cibi sgraditi.
MANTENIMENTO CALORICO
Il mantenimento calorico è quell’apporto calorico che ci consente di mantenere il nostro peso.
Se il nostro obiettivo è la riduzione del peso quello che dovremmo fare sarà stare sotto il nostro mantenimento (DEFICIT calorico).
IL NOSTRO MANTENIMENTO SI PUO’ CALCOLARE.
Facciamo un esempio, se il mio mantenimento calorico fosse 2000 calorie io dovrei stare a 14000 calorie settimanali per mantenere il mio peso, sotto tale quantitativo se volessi dimagrire.
Questo effettivamente in modo indipendente dal tipo di alimento che andrò ad assumere.
Ovviamente vorrei però ricordare che la priorità dovrebbero esser buone scelte alimentari.
PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E FIBRE

Proteine, Carboidrati e Grassi
Una volta stabilito il giusto apporto calorico bisognerà poi valutare il nostro apporto proteico e di fibre e vedere successivamente quale rapporto di carboidrati e grassi assumere.
A parità di apporto calorico la distribuzione dei macronutrienti potrà influire sui risultati.
TIMING dei nutrienti
Gli studi hanno dimostrato che il timing dei macronutrienti non è così importante.
Io, personalmente consiglio questi punti:
- distribuire le proteine durante la giornata in modo da garantire la sintesi la proteica
- scegliere il numero di pasti sulla base delle esigenze personali tenendo conto anche dell’allenamento
- scegliere il numero di pasti in base all’apporto calorico
- distribuire carboidrati e grassi in base alle scelte personali facendo attenzione a non appesantirsi nel pasto pre-allenamento.
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
Via Cesarea 10/16 Genova
www.personaltrainergraziano.com
INSTAGRAM : https://www.instagram.com/personaltrainergraziano/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/personaltrainergraziano/
TELEGRAM: t.me/personaltrainerGN
Seguitemi sul mio nuovo canale YouTube Graziano Noviello

Dimagrire nella giusta maniera
Vedo molto spesso persone che decidono di dimagrire e “mettersi a dieta”, spesso con diete dimagranti drastiche e forti privazioni che portano effettivamente a un notevole calo di peso.
Ma il più delle volte vedo anche che altrettanto velocemente riprendono i kg persi, appena interrompono per un qualche motivo, vanificando i loro sforzi.
Il FAI DA TE porta davvero a nulla.
Dimagrire è facile il difficile è mantenere i risultati raggiunti.
Molte diete, infatti, portano a perdere peso anche piuttosto velocemente ma solitamente, una volta che vengono interrotte si riprendono i kg persi.
Solo un piano alimentare ben strutturato e ben bilanciato e sopratutto personalizzato sulle nostre esigenze ci permetterà di ottenere risultati a lungo termine.
FAT POIN
Cosa è il Fat point? È la quantità di grasso consolidata che permane da un periodo sufficientemente lungo affinchè il nostro corpo lo percepisca come sicuro; il set point non è determinato geneticamente.
Il nostro corpo tende a difendere tale valore innescando idonee misure per limitare ogni variazione.
Diete troppo drastiche porteranno ad attivare una situazione di meccanismi di difesa che sono principalmente un rallentamento del metabolismo, un aumento dell’efficienza nel deposito dei grassi e una duplicazione delle cellule adipose.
LA GIUSTA STRATEGIA PE DIMAGRIRE
Vediamo adesso quale possa essere essere la strategia giusta per dimagrire nella giusta maniera.
Un piano alimentare prima di tutto sostenibile nel lungo periodo e ben strutturato e col maggior quantitativo calorico possibile che porti a un calo di grasso lento ma costante e al tempo stesso al mantenimento della massa muscolare.
Sarebbe bene, per questo, conoscere il proprio mantenimento calorico.
Ovviamente l’alimentazione è importante ma non è tutto, l’allenamento va strutturato in modo personalizzato sulle nostre caratteristiche fisiche.

Gaia Ravaioli
Per chi volesse maggiori informazioni riguardo questo argomento mi può contattare tramite email graziano.noviello@gmail.com o al numero 3477632364 e sarò ben felice di spiegare con maggior precisione.
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
Via Assarotti 37 Fitness & Benessere Genova
www.personaltrainergraziano.com
INSTAGRAM : https://www.instagram.com/personaltrainergraziano/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/personaltrainergraziano/
TELEGRAM: t.me/personaltrainerGN
Seguitemi sul mio nuovo canale YouTube Graziano Noviello

DIMAGRIRE : perdere peso o perdere grasso???
DIMAGRIRE
Letteralmente significa diventare magro, perdere peso ma esiste una profonda differenza fra perdere peso e perdere grasso effettivo.

Personal Trainer, Functional Training, TRX®
PERDITA DI PESO
La perdita di peso la misuriamo sulla bilancia e può essere il risultato della perdita di grasso, muscolo, acqua.
PERDITA DI GRASSO
La perdita di grasso è l’effettiva riduzione della nostra massa grassa che possiamo analizzare attraverso una visita Antropometrica di cui abbiamo parlato in un articolo della settimana scorsa.
ERRORE COMUNE
Mi capita spesso di sentire persone che ricorrendo a diete fortemente ipocaloriche squilibrate e povere di carboidrati si vantino fiere di aver perso 4-5 kg in una settimana, convinte ERRONEAMENTE di aver perso grasso; queste persone hanno in realtà perso principalmente muscolo e acqua.
LA MATEMATICA NON MENTE
Un chilo di grasso equivale a 7700 calorie quindi una persona dovrebbe creare un deficit calorico davvero grande, almeno 5000 calorie al giorno per poter perdere 4-5 kg di grasso cosa molto improbabile anche se svolgesse un’attività fisica davvero intensa.
Il MUSCOLO
Il muscolo ha un ruolo importantissimo perchè oltre ovviamente a darci un aspetto tonico e sano, essendo un tessuto metabolicamente attivo, sostiene il metabolismo e di conseguenza una sua riduzione determina un rallentamento del metabolismo stesso.
Nel tentativo di dimagrire ricorrere a diete fortemente ipocaloriche tali da creare un deficit molto grande inducono il nostro corpo a produrre energia dai muscoli andando in CATABOLISMO.
IL CATABOLISMO È LA RAGIONE PER CUI QUANDO SI RITORNA A REGIMI CALORICI NORMALI SI RIACQUISTANO I CHILI PERSI IN UN ATTIMO.
Le persone poi si lamentato dicendo che hanno il metabolismo strano ma non è IL VOSTRO METABOLISMO CHE E’ STRANO E’ IL VOSTRO ORGANISMO CHE REAGISCE A DIETE SBAGLIATE!!!!!!
LA SOLUZIONE PER DIMAGRIRE
Uno stile alimentare sano che rispecchi i nostri fabbisogni e un piano di allenamento personalizzato che ci consentano di perdere grasso e di conservare la massa muscolare.
SE VUOI SMETTERE DI PERDERE TEMPO CON DIETE SQUILIBRATE E VUOI INIZIARE A PERDERE GRASSO IN MODO SANO CONTATTAMI: graziano.noviello@gmail.com
Via Assarotti 37 Fitness & Benessere Genova
Via Zara 19 STUDIO ZARA 19
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
www.personaltrainergraziano.com
INSTAGRAM : http://www.instagram.com/grazianonoviellotrainer/

Fonti proteiche alternative: Alga Spirulina
L’alga Spirulina ha sicuramente delle proprietà nutritive eccezionali da poter esser considerata un superalimento, però ora vorrei sottolineare il suo altissimo contenuto di proteine (60%-70%).
Grazie al suo contenuto di proteine ad alto valore biologico la Spirulina può diventare molto utile come integratore naturale per gli sportivi vegani, vegetariani o per coloro che decidono di utilizzare diverse fonti proteiche così da abbassare il quantitativo di alimenti di origine animali.
Aggiungo che in questa stagione può essere sciolta in centrifughe di frutta fresca in modo da diventare uno spuntino dissetante e piacevole.
Nei miei spuntini preferisco sicuramente bere una centrifuga fresca piuttosto che mangiarmi del tacchino come spesso osservo fra gli sportivi.
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
Addominali
“Faccio gli addominali per mandare via la pancia” è sicuramente uno dei luoghi comuni più frequenti e portano le persone ad eseguire serie interminabili di crunch senza ottenere l’effetto sperato correndo il rischio di andare in contro a dolori alla schiena, spalle, cervicali e possibili posture sbagliate.
Le persone a causa di uno stile di vita e alimentare sbagliato tendono ad aumentare i depositi di grasso sopratutto a livello dell’addome e questo porta la maggior parte di essi ad allenare gli addominali nel tentativo di diminuire la quantità di tessuto adiposo incorrendo però in due errori.
PRIMO ERRORE
Il dimagrimento localizzato non esiste, è un falso mito e il crunch non vi aiuterà ad assottigliare il giro vita ne tanto meno a rendere il vostro addome forte.
La perdita di grasso avviene tramite un programma a 360°, con una combinazione di attività di resistenza aerobica ad alta intensità e esercizi di rafforzamento su tutto il corpo, oltre a una dieta sana.
SECONDO ERRORE
Spesso viene confuso un addome forte con un addome definito.
Un addome forte permette di eseguire le azioni quotidiane senza incorrere in dolori a livello lombare, migliora sensibilmente le prestazioni sportive e aiuta a mantenere una buona postura; un addome definito è prerogativa di una persona con una bassa percentuale di massa grassa.
Aggiungo una considerazione finale, il crunch non vi darà un addome forte in quanto agisce principalmente sul retto dell’addome ma i nostri muscoli addominali sono costituiti anche dagli obliqui interni ed esterni e dal trasverso.
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello