Ipertrofia è il segno più evidente di adattamento all’allenamento ed è l’aumento del volume muscolare.
Questo fenomeno è dovuto ad un ampliamento dell’area trasversale di ogni fibra muscolare.
Atrofia è il processo inverso, una riduzione di volume muscolare dovuta a inattività.
Gli stimoli principali che favoriscono l’ipertrofia:
•Tensione meccanica
•Danno muscolare
•Fatica metabolica
Un muscolo che si contrae per vincere una resistenza e provoca un tipo di ipertrofia detta miofibrillare (esercizi di forza).
Panca piana
L’attività contro resistenza produce delle micro-lacerazione nelle proteine contrattili nei muscoli che verranno riparate durante la fase di recupero.
Serie molte lunghe con tempi sotto tensioni superiori ai 40” che portano all’ accumulo di acido lattico e metaboliti. Esercizi eseguiti in questo modo portano a un aumento del volume delle cellule, ipertrofia sarcoplasmatica.
Ipertrofia
Importante ai fini dell’ipertrofia è rendere gli esercizi davvero efficaci e utilizzare una tecnica di allenamento perfetta al fine di far lavorare al meglio il muscolo e spostare tutta la tensione e il carico dalle articolazioni ai muscoli.
Per ottenere i migliori risultati in termini di ipertrofia bisogna mantenere un’intensità elevata e variare gli esercizi e i piani coinvolti, utilizzando esercizi multi-articolari e mono-articolari.
Calcolare bene i tempi di recupero sulla base dell’esercizio e del tipo di stimolazione muscolare.
L’allenamento deve esser associato a un’alimentazione corretta e ben equilibrata che ci fornisca tutti i micronutrienti e micronutrienti necessari. Sicuramente è importante andare in leggero surplus calorico ma questo deve essere opportunamente calcolato al fine di minimizzare l’accumulo di grasso corporeo.
Via Assarotti 37 Fitness & Benessere Genova
Via Zara 19 STUDIO ZARA 19
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
www.personaltrainergraziano.com
INSTAGRAM : http://www.instagram.com/grazianonoviellotrainer/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/personaltrainergraziano/
In questo periodo dell’anno può esser un’ottima soluzione inserire degli allenamenti di Forza.
Allenamenti di Forza
Partiamo con una premessa e vediamo cosa intenda.
La Forza è la capacità del nostro sistema neuro-muscolare di vincere resistenze esterne e resistenze interne dovute alle contrazioni contrastanti dei muscoli antagonisti.
I fattori determinanti:
Quindi per allenare la Forza è possibile sia attraverso l’aumento della massa muscolare sia attraverso il miglioramento di fattori neuromuscolari.
Per costruire un fisico muscoloso, definito e simmetrico e non incorrere in infortuni.
Una muscolo forte è in grado di generare contrazioni più intense e questo invia segnali che l’organismo interpreta come stimolo di cresciuta.
Esser deboli cosa comporta?
Sicuramente in una programmazione far precedere agli allenamenti di ipertrofia da due mesocicli di Forza è sicuramente un’ottima soluzione per ottenere i migliori risultati.
Allenamenti di mobilità articolare
Allenare la Forza richiede degli accorgimenti, ecco perchè è sempre bene affidarsi a professionisti e a persone competenti.
Via Assarotti 37 Fitness & Benessere Genova
Via Zara 19 STUDIO ZARA 19
Personal Trainer Dott. Graziano Noviello
www.personaltrainergraziano.com
INSTAGRAM : http://www.instagram.com/grazianonoviellotrainer/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/personaltrainergraziano/
Personal e Functional training
TRX®
Natural Bodybuilding
Allenamenti personalizzati
Consigli nutrizionali
Antropometria e Plicometria
Genotest
+ 39 347 763 2364
graziano.noviello@gmail.com
Studio Fitness & Benessere Genova
Studio Zara 19
Dal Lunedì al Venerdì
ore 9.00 -13.00 / 14.00 - 18.00
Sabato
ore 10.00 - 13.00
Domenica riposo
GRAZIANO NOVIELLO Personal Trainer Certificato a Genova - P.IVA 01494410994 - Designed by Silvia Cariello